Il miele profumato, come un fiore, miele di Ciliegio, a quello pungente di Tarassaco, al sempre diverso Millefiori, dal gusto decisamente fruttato miele dell’Albero del Paradiso, o Ailanto, al balsamico miele di Tiglio, il conosciuto come miele amaro Castagno, dal colore ambra scuro e dal sapore di frutta cotta miele di Melata di Bosco e l’apprezzato e conosciuto miele di Robinia o d’ Acacia.
Acacia o Robinia
Colore chiaro e dal gusto delicato che ricorda le mandorle e i fiori di vaniglia.
Generalmente liquido può eventualmente intorbidire per la formazione di cristalli.
In cucina
Abbinabile a diversi tipi di formaggi e ad insalate.
Ailanto o albero del paradiso
Colore ambra quando è liquido, ambra chiaro quando è cristallizzato, odore e aroma di media intensità.
Gusto leggermente fruttato, aroma che ricorda l’uva moscata. Cristallizza dopo pochi mesi dal raccolto.
In cucina
Ottimo con gelati alla frutta e macedonie.
Castagno
Colore ambrato, scuro dal sapore intenso e amarognolo. Aroma intenso.
Generalmente liquido a cristallizzazione lenta.
In cucina
Ideale per accompagnare formaggi stagionati e selvaggina.
Ciliegio
Miele raro, dal colore chiaro, tendente al grigio quando cristallizzato.
Aroma e profumo dei fiori da cui deriva. Cristallizzazione molto rapida, pastosa.
In cucina
Si sposa bene con macedonia di frutta.
Melata di bosco
Dal colore ambrato scuro a quasi nero, aroma di media intensità, ricchissimo di sali minerali ed enzimi in quanto è l’unico miele che non deriva dal nettare dei fiori, bensì dalla melata, la secrezione zuccherina emessa da insetti quali la metcalfa che succhiano la linfa degli alberi.
Generalmente liquido, ma può cristallizzare.
In cucina
Abbinabile a formaggi stagionati.
Millefiori
Colore ambrato, sapore dolce e fruttato, che cambia dal raccolto primaverile a quello estivo, diverso ogni anno.
Può rimanere per lungo tempo fluido o cristallizzare celermente in base al tipo di fiori raccolti.
In cucina
Abbinato a formaggi freschi o spalmato sul pane.
Tarassaco
Colore ambrato con riflessi gialli. Profumo intenso e pungente e penetrante, sapore intenso e persistente.
Cristallizza finemente e rapidamente.
In cucina
Spalmato su pane e burro per la prima colazione.
Tiglio
Colore che varia da ambra chiaro a quello più scuro.
Profumo d’intensità media-forte con sapore fresco e balsamico.
Tende a cristallizzare.
In cucina
Per accompagnare le vostre tisane.